Le coperture in Legno sono le migliori.Le coperture in legno sono una valida alternativa al cemento (se non migliore). Un tetto in legno può essere costruito in pochi giorni, mentre uno in cemento ne richiede molti di più. Ne consegue un risparmio non solo di tempo ma anche di soldi, in quanto il cantiere sarà attivo per meno tempo. |
le coperture in Legno garantiscono lunga vita alle strutture.Il legno ha anche una piacevole resa estetica. L’ambiente risulta più accogliente e caldo. Inoltre, grazie ai diversi tipi e colorazioni, il legno si adatta facilmente a qualsiasi stile di interni. |
Le coperture in Legno sono innovative.Per la costruzione del tetto in legno si utilizza prevalentemente il legno lamellare. Le principali caratteristiche dei tetti in legno lamellare sono le stesse di quello in massello, ma bisogna sottolineare alcune importanti differenze come: |
Taglio e ImpregnazioneCon l’ausilio di impianti altamente tecnologici per il taglio del legno (impianto CNC a controllo numerico), l’azienda è in grado di realizzare elementi costruttivi pretagliati, semplificando e riducendo i tempi di costruzione in cantiere. Il nuovo impianto di finitura delle travi permette di carteggiare, rusticare e asciare qualsiasi tipo di travatura in un unico passaggio. Prima si crea a computer il progetto o il disegno in 2D/3D dell’oggetto (CAD), poi si importerà il file generato nel programma CAM, il quale sarà in grado di tradurre e definire i movimenti che dovranno essere compiuti dagli assi e dall’utensile. |
Ferramenta e AccessoriLe parti di ferramenta delle strutture in legno Mirrione Francesco Legnami, sono in acciaio inossidabile, certificate e ciascun elemento assicura durabilità anche in ambienti aggressivi.
|
Isolamento e ImpermeabilizzazioneEsistono svariate soluzioni e pacchetti isolanti e impermeabilizzanti per tetti.
|
Installazione Strutture in legnoPer la posa in opera e il montaggio di tettoie, tetti e case prefabbricate, la MIRRIONE FRANCESCO LEGNAMI s.r.l. si affida alle capacità di montatori specializzati, abili artigiani. |